Il tuo vino
Dal filare alla bottiglia
non è solo vino quello che c’è dentro, ma cultura, passione e legame col territorio.
Vivi in prima persona l’esperienza di coltivare, far crescere e produrre un vino piemontese d’eccellenza, in un contesto naturale di rara unicità e bellezza.
I nostri vigneti ricoprono le dolci vallate dell’Alto Monferrato fino ai primi contrafforti dell’appennino ligure e le salubri brezze marine che accarezzano dolcemente i pendii, mescolandosi con i profumi delle numerose erbe officinali che crescono all’interno della tenuta, infondono profumi e note aromatiche unici alle uve in maturazione.

Scegli il vino che più ti piace
Selezionando il tuo vino preferito potrai conoscere i vitigni dal quale nasce e scegliere quelli più adatti a te

Scegli sulla mappa la tua vigna preferita
Guarda la mappa e clicca sulla sezione che corrisponde al vino che hai scelto

Diventa affidatario del filare di vite
Non ti resta che adottare il filare e immergerti in questa esperienza magnifica

Personalizza l'etichetta virtuale
Inserisci il tuo nome e, se vuoi, anche un messaggio preferito. Avrai un’etichetta personalizzata e un vino dedicato solo a te.
I nostri vigneti
Il giusto connubio tra innovazione e tradizione accuratamente ha dato vita a una selezione di vini nel rispetto della genuinità, caratterizzati da sapori e profumi unici ed esclusivi.

“La Cresta” Dolcetto d’Acqui D.O.C.
Vitigno 100% Dolcetto, caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e da un profumo vinoso, delicato che richiama a un bouquet di fiori.

“I Cheini” Barbera del Monferrato D.O.C.
Vitigno 100% Barbera, caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee, e da un profumo gradevolmente vinoso, intenso e con sottofondo di delicati aromi speziati.

“I Confini” Monferrato Rosso D.O.C.
Vitigno 70% Nebbiolo e 30% Albarossa, caratterizzato da un colore rosso mattone intenso con vene violacee e da un profumo gradevolmente vinoso, intenso e con una vena speziata.

Perché sceglierci?
La passione per la viticoltura, tramandata di generazione in generazione, ha consentito ai vini prodotti nella tenuta di guadagnare un posto importante nelle liste dei migliori ristoranti italiani ed internazionali, e nelle cantine di coloro che apprezzano gli ottimi vini italiani.

Passione
Le origini di Cascina Bertolotto vanno ricercate nel lontano 1816, data in cui Giuseppe Traversa piantò i primi vigneti su queste colline, incoraggiato dallo zio Francesco, parroco del vicino villaggio di Serole, che gli suggerì di produrre Vino da messa.

Qualità
Non lontano dai vigneti si dipartono i primi contrafforti dell’Appennino ligure, i cui sedimenti arenari arricchiscono il suolo con una miscela di elementi nutrizionali, che a loro volta rendono singolari le caratteristiche finali del prodotto.

Territorio
Ad influenzare altresì l’ambiente in cui è sita l’azienda è la presenza di salubri brezze marine che, salvaguardando la vegetazione, favoriscono la piena maturazione dei grappoli, offrendo la possibilità di continue vendemmie tardive.

Condizioni favorevoli
Tutti i vigneti della tenuta si affacciano a est, sud-ovest, immersi in un ambiente ricco di boschi e spontanee distese di piante aromatiche tipiche, che danno vita a un ecosistema favorevole per la coltura della vite.
HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?